Filtri fotografici, qualche consiglio
Scritto da Riccardo Pirana • Martedì, 12 maggio 2015 • Commenti 0 • Categoria: TecnicaI filtri fotografici, se usati in modo efficace e senza eccessi,
migliorano l'immagine. Alcuni filtri sono particolarmente utili per chi
fotografa all'aperto, in particolare per le foto di paesaggio.
Dove e quando possono presentarsi disturbi da radiazione ultravioletta?
Il sole non irraggia solo luce, ma anche radiazioni ultraviolette (UV) che è di simile intensità, benché ridotta dall'atmosfera. In zone di mare o montagna dove l'aria è molto pulita, la radiazione UV ha maggiore intensità e può produrre una velatura bluastra sulle foto, in particolare può presentarsi in forma di "foschia" sugli sfondi e causare una perdita di definizione.
Il grado di distorsione del colore ed effetto foschia dipende dalla sensibilità della pellicola o del sensore ai raggi UV e dalla trasmissione delle ottiche; obiettivi a più lenti bloccano di più di obiettivi a minor numero di lenti. In ogni caso, un buon filtro anti-UV elimina gli effetti di disturbo e assicura fedeltà cromatica, migliore contrasto e massima croccantezza dei dettagli.
>>Continua a leggere "Filtri fotografici, qualche consiglio"