Capture One Pro 7: Archivio sempre sotto controllo con Sessioni e Cataloghi
Scritto da Riccardo Pirana • Mercoledì, 28 novembre 2012 • Commenti 0 • Categoria: Tecnica
Lavorando con Capture One Pro 7 abbiamo a disposizione due metodi per organizzare le immagini e le relative regolazioni:
1. Le Sessioni
2. I Cataloghi
Nelle versioni precedenti di Capture One, per organizzare le immagini disponevamo soltanto delle Sessioni; con Capture One Pro 7 abbiamo un'opzione in più: la funzione Cataloghi.Perché due metodi diversi?
Inizialmente Capture One era un software di acquisizione di file Raw prodotti in studio e una soluzione per gestire i flussi di lavoro i cui scatti erano realizzati sempre in modalità cablata. L’approccio basato sulle Sessioni è nato proprio per gestire i flussi di lavoro di questo tipo.Quando creiamo una nuova sessione per un nuovo lavoro, Capture One crea automaticamente una struttura a cartelle contenente tutti gli elementi relativi a uno scatto, compresi i file Raw, le regolazioni, le anteprime e una cartella di output per le immagini elaborate. Quando lo scatto sarà completo, la cartella Sessione conterrà tutto e potrà essere facilmente spostata dal computer dello studio a un altro computer per ulteriori modifiche o per un’archiviazione permanente.
I Cataloghi di Capture One Pro 7 costituiscono un nuovo metodo per organizzare le immagini. I Cataloghi sono nati per soddisfare le esigenze di fotografi professionisti e appassionati che eseguono molti scatti singoli e desiderano compiere agevolmente le loro ricerche tra un gran numero di immagini. I Cataloghi sono anche uno strumento efficace per organizzare le immagini in Progetti e Album tematici, basati su progetti o committenti specifici e altro oppure, per esempio, per illustrare brillantemente un portfolio.
>>Continua a leggere "Capture One Pro 7: Archivio sempre sotto controllo con Sessioni e Cataloghi"