di Walter E. Schon per Rodenstock. Si ringrazia Silvestri Camera.
PROCEDURA CORRETTA E UN CONFRONTO DELLA QUALITA’
Le immagini digitali che soffrono di linee convergenti (distorsione di keystone”) o altri difetti di prospettiva possono essere corrette in postproduzione con il software Photoshop ®. Questo potrebbe portare ad assumere che le fotocamere professionali con movimenti di accomodamento e gli obiettivi con ampio cerchio immagine e perciò in grado di decentrare l’obiettivo non siano più necessarie. Questo articolo prova che il controllo della prospettiva con il decentramento dell’obiettivo è non solo la procedura più semplice e veloce ma anche la più precisa assicurando proporzioni corrette ed una evidente migliore qualità d’immagine.
La fotografia digitale ha cambiato abbastanza, ha reso molte cose più semplici ed i software di gestione dell’immagine ha aperto nuove possibilità che nessuno si sarebbe sognato prima. Una di queste possibilità è la correzione della prospettiva delle linee convergenti (distorsione di keystone) con la fotocamera inclinata verso l’alto o il basso.
Specialmente per la fotografia di prodotti, industriale e di architettura con obiettivi grandangolari, queste linee convergenti sono un elemento di disturbo. Nella fotografia analogica venivano usate fotocamere con movimenti di accomodamento, per lo più fotocamere di grande formato con un dorso per le pellicole piane o a rullo, per realizzare questo tipo di immagini. La posizione verticale del vetro di messa a fuoco o il piano immagine di queste fotocamere genera parallelismo della facciata o dei bordi verticali di un edificio o di qualsiasi altro oggetto.Per questo permette una correzione totale della distorsione delle linee convergenti e allo stesso tempo mantiene le esatte proporzioni (rapporto larghezza-altezza), perfino nella direzione di ripresa obliqua verso l’alto o il basso.
A secondo dello scopo delle immagini, una prospettiva rimasta del 25%, risultante da un allineamento verticale incompleto, che lascia una inclinazione del piano immagine del 25%, potrebbe ottenere un maggiore effetto estetico: le linee convergenti sono ora ridotte a un livello in cui non sono più fastidiose. Ma sono ancora presenti in misura sufficiente per dare all’osservatore un’impressione prospettivamente corretta. Con il trionfo della fotografia digitale, anche nella fotografia professionale, non solo i formati dell’immagine (da pellicola piana, ai rulli, fino al formato 35mm) si sono ridotti, ma è stata anche creata una tecnica apparentemente perfetta di manipolazione dell’immagine grazie ai sempre più potenti software di elaborazione dell’immagine. Di conseguenza, alcuni fotografi credono erroneamente che hai giorni nostri le fotocamera decentrabili professionali non siano più necessarie. Comunque, questo articolo dimostrerà che sono ancora indispensabili per produrre immagini di alta qualità.
>>Continua a leggere "Controllo della prospettiva con il decentramento o con il computer? - Parte 1"