Calibrare le prestazioni degli obiettivi
Scritto da Riccardo Pirana • Giovedì, 29 settembre 2011 • Categoria: Tecnica
Libera traduzione del tutorial Phase One pubblicato su The Image Quality Professor's Blog di Niels V. Knudsen
Prendiamo per esempio il grandangolo. La maggior parte degli obiettivi grandangolari, compreso il 24 mm Canon TSE che ho usato per scattare le foto di questo tutorial, mostrano la tendenza a una caduta di luce ai bordi dell’immagine. Si tratta di un effetto prevedibile, se si pensa alle leggi della fisica. A volte la vignettatura è un utile strumento compositivo, ma in altre occasioni è preferibile avere un’esposizione uniforme su tutta l’immagine.
Nella maggior parte dei grandangolo, specialmente gli zoom, si possono notare anche distorsioni a barile o a cuscino (curvatura).
Immagine senza Correzione dell’obiettivo
Con Capture One,
nessuno di questi disturbi è difficile da correggere. In effetti si
tratta di operazioni estremamente facili da eseguire, basta andare nel
riquadro Correzione obiettivo e far scorrere i cursori di Distorsione e Caduta di luce fino a quando l’immagine non appare corretta.
Immagine con Correzione dell’obiettivo
Anche se non ci vuole molto per apportare questo tipo di correzione,
visto che tutti gli scatti fatti con questo obiettivo saranno affetti
da caduta di luce e da uno dei disturbi che abbiamo citato, sarebbe bello disporre di un metodo ancora più semplice per fare le correzioni che vogliamo.
Il metodo esiste. Per le Canon reflex, come del resto per tutte le altre reflex, è possibile apportare una serie di correzioni dell’obiettivo salvandole come preimpostazione dell’utente. Oltre a Distorsioni e Caduta di luce, si possono impostare e salvare le correzioni relative a Purple fringing, Nitidezza, e Aberrazioni cromatiche.
Completa la lettura qui
0 Commenti