Come certificare le stampe fine art digitali
Scritto da Image Consult • Venerdì, 29 aprile 2016 • Categoria: Stampa Digital Fine ArtIl tema della certificazione dell'originalità di una stampa naque insieme al mezzo fotografico e continua ancora più contingente nel mondo della stampa digitale.
Esisitono diversi modi per certificare le proprie stampe digitali, iniziando dalla più semplice: firmare e numerare le proprie stampe tenendo un registro accurato dei propri cicli di stampa.
Un modo semplice ma sicuro di autenticare le proprie stampe può essere rappresentato dai certificati di autenticità Hahnemühle: ogni certificato consiste una coppia di etichette con un numero seriale identico impresso a ologramma.

Il sito si divide in due sezioni: una pubblica, tramite la quale ogni utente può effettuare una ricerca per immagini, per numero di certificato o per nome dell'artista; una riservata, per accedere alla quale è necessaria una registrazione (gratuita) e che permette agli artisti di registrare le proprie opere caratterizzate da un numero di serie di certificati di autenticità Hahnemuhle. Il numero seriale può essere collegato anche ad un certificato online sul sito MyArtRegistry.com - ogni numero seriale può essere registrato solo una volta, rendendo le copie pirata facilmente identificabili.
Un altro modo di certificare le proprie stampe garantendone al contempo l'alta qualità di realizzazione è la Digigraphie®: si tratta di uno strumento offerto da Epson a fotografi, stampatori ed artisti per garantire la produzione di stampe d'arte di altissima qualità ed durata nel tempo grazie all'uso di strumenti specifici.
La Digigraphie® consiste in una stampa realizzata con una stampante largo formato Epson Stylus Pro, con inchiostri originali UltraChrome™ e UltraChrome™ K3 su carta certificabile (per l'elenco vai qui). Ogni tiratura è autenticata da un numero progressivo, da una stampigliatura personalizzata (vedi esempio a sinistra) e dalla firma dell'artista, accompagnata da un certificato. Se anche solo una di queste caratteristiche non fosse rispettata, l`opera stampata non potrá in nessun caso essere considerata come Digigraphie®. Questi obblighi sono la garanzia, per l'artista, fotografo o laboratorio e per i suoi clienti, della fedeltà e della durata del lavoro riprodotto. È quindi possibile per l'artista o il fotografo chiedere la certificazione Digigraphie® oppure rivolgersi ad un laboratorio certificato Digigraphie® (in questo caso il punzone personalizzato riporterà il riferimento del laboratorio e non dell'artista) Leggi di più su Digigraphie®
0 Commenti
Aggiungi Commento